Camilla Collet
Diplomata a pieni voti presso il Conservatorio di Musica “G. Tartini” di Trieste, ha studiato con musicisti appartenenti alla scena musicale nazionale ed internazionale (Klaus Gesing, Giovanni Maier, Matteo Alfonso, Luigi Vitale, Andrea Ruggeri, Bruno Astesana, Giuseppe Urso, Stefano Peretto). Nel 2016 si reca a Porto (Portogallo) per studiare alla “Escola Superior de Música e Artes do Espectáculo” sotto la guida del batterista newyorkese Michael Lauren.
Partecipa a numerose masterclass e seminari tenuti da artisti di fama internazionale quali: Nik Bärtsch, John Hollenbeck, Don Preston, Bunk Gardner, Esa Pietilä, Rudi Fischerlehner, Michele Rabbia, Giancarlo Schiaffini, Maurizio Ravalico, Riccardo Zegna, e altri.
Dal 2013 ha una vivace attività concertistica, anche all’estero, in contesti sia di musica classica che jazz. È presente nei dischi Sosuu (2016, Birland Sounds), Ni (2018, Birdland Sounds), Sebastian Piovesan – Travelling Notes (2018, Dodicilune), Mingus’ Grooves (2016, Palomar Records). Nel 2018 pubblica l’album di debutto del proprio progetto, Ishi No Hoden (independent), che raccoglie brani originali ispirati alla musica tradizionale giapponese.
Parallelamente all’attività di musicista ed insegnante, si dedica alla realizzazione di colonne sonore e sound effects per media (Ruggnar, 2017).
Dal 2017 è insegnante di batteria e percussioni presso la Scuola di Musica della Civica Orchestra di Fiati “G. Verdi” e l’International Music School aventi sede a Trieste.
Partecipa a numerose masterclass e seminari tenuti da artisti di fama internazionale quali: Nik Bärtsch, John Hollenbeck, Don Preston, Bunk Gardner, Esa Pietilä, Rudi Fischerlehner, Michele Rabbia, Giancarlo Schiaffini, Maurizio Ravalico, Riccardo Zegna, e altri.
Dal 2013 ha una vivace attività concertistica, anche all’estero, in contesti sia di musica classica che jazz. È presente nei dischi Sosuu (2016, Birland Sounds), Ni (2018, Birdland Sounds), Sebastian Piovesan – Travelling Notes (2018, Dodicilune), Mingus’ Grooves (2016, Palomar Records). Nel 2018 pubblica l’album di debutto del proprio progetto, Ishi No Hoden (independent), che raccoglie brani originali ispirati alla musica tradizionale giapponese.
Parallelamente all’attività di musicista ed insegnante, si dedica alla realizzazione di colonne sonore e sound effects per media (Ruggnar, 2017).
Dal 2017 è insegnante di batteria e percussioni presso la Scuola di Musica della Civica Orchestra di Fiati “G. Verdi” e l’International Music School aventi sede a Trieste.
Sito web: www.camillacollet.com