Archivio di categoria: Blog
Iscrizioni 2018
Da ottobre abbiamo iscritto ai nostri corsi violinisti, pianisti, flautisti, batteristi, sassofonisti, cantanti, contrabbassisti e chitarristi. Nel 2018 abbiamo in arrivo altri allievi e iniziamo a collaborare con i docenti di tromba e trombone. Le classi di clarinetto, fisarmonica, violoncello aspettano i loro primi allievi.
La nostra scuola è disponibile per una lezione-prova gratuita in qualsiasi momento dell’anno e siamo aperti a trovare una formula adatta alle vostre esigenze basandosi sulle nostre possibilità:
- lezioni 7 su 7;
- nel mattino, pomeriggio o sera;
- possibilità di pagare le lezioni volta in volta, mensilmente o semestralmente;
- interruzione del corso in caso non vi trovasse bene con noi;
- il piano di studio misurato sulle esigenze dello studente; possibilità di noleggiare uno strumento musicale;
- aula-studio con piano e batteria;
- lingua di comunicazione italiano o inglese (certi corsi possono essere offerti in lingue russa, serba, cinese, turca);
- corsi individuali o in gruppo (minimo 2 partecipanti);
- costi accessibili dai 10 ai 25 euro all’ora.
Inoltre vi ricordiamo che quest’anno abbiamo abbassato il costo dell’iscrizione all’associazione fino ai 30€ annuali.
Ancora qualche dubbio? Contattaci subito!
Iscrizioni aperte
Sono aperte le iscrizioni ai corsi annuali di:
- Violino
- Chitarra
- Pianoforte
- Batteria
- Flauto
- Sassofono
- Violoncello
- Tromba
- Fisarmonica
- Clarinetto
- Canto moderno e lirico
- Trombone
- Contrabbasso
Vi aspettiamo lunedì e giovedì dalle 17 alle 19

Recommended reading – The Inner Game of Music
It’s no secret that learning a musical instrument (or anything, really) requires practice. The process of studying is something that provokes mixed emotions of joy, fulfilment, and many other positive feelings, but it can be frustrating too at times. The root of this frustration, self-doubt and fear can also affect ones ability to perform to their full potential and enjoy doing so; call it performance anxiety or stage fright, it’s a problem that needlessly affects many.
The Inner Game of Music by Barry Green helps us to remember important aspects of natural learning, and teaches us how to get into the correct frame of mind when confronted by such mental obstacles. For all levels of musicians, there is guidance for how to overcome the frustrations of practice and the fear of performing.